Riparte l’alta velocità Milano-Parigi
Oggi alla Stazione Centrale di Milano si è tenuto l'evento che ha segnato la ripartenza, dopo una lunga attesa, del servizio tra Milano e Parigi, interrotto nei mesi scorsi a causa di lavori infrastrutturali. L'amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglia, ha risposto alle domande dei giornalisti, sottolineando l'importanza strategica della tratta e il valore del brand Frecciarossa a livello internazionale. Strisciuglia, ricordando che nei primi diciotto mesi di operatività la tratta Milano-Parigi ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri, ha affermato: "Ripartiamo dopo una prima fase che ha avuto un grande successo". L'obiettivo ora è mantenere elevati i coefficienti di riempimento, offrendo ogni giorno più di 1.800 posti a bordo.

La prossima tappa sarà Milano-Marsiglia
L'AD di Trenitalia ha spiegato che il collegamento Milano-Parigi non è solo una tratta turistica, ma anche un'opzione vantaggiosa per chi viaggia per affari. Un ulteriore passo sarà l'avvio, nel periodo estivo, del collegamento tra Parigi e Marsiglia. Strisciuglia ha concluso: "Abbiamo trasformato l'alta velocità in una metropolitana d'Italia. Ora la sfida è quella di farne una metropolitana d'Europa". Dal 15 giugno 2025 sarà attivo il nuovo collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere. Il viaggio durerà 3 ore e 20 minuti, con fermate a: Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence, Marsiglia Saint-Charles.