Mulè: “Consolidare il dialogo Usa-Ue”
Il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, intervistato dall'agenzia Italpress, ha dichiarato: "Il fatto che per giorni la Borsa abbia perso tra il 15 e il 20% ha fatto capire" a Trump che si sarebbe infilato in "una spirale suicida. Ora si è ripreso e adesso vedremo di ricondurre tutto questo nell'ambito della maturità", ma l'Italia ha avuto "un atteggiamento responsabile e maturo". Il deputato di Forza Italia ha sottolineato che la prossima visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, servirà "ad aprire e a consolidare un dialogo aperto con l'Europa". I dazi "sono la mortificazione del liberismo, che si fonda sulla libertà assoluta di un'impresa privata di produrre e commercializzare i suoi rapporti" e "si portano dietro povertà, mancata crescita, mancata produttività".

L'orgoglio del governo italiano
La premier andrà in America "non con il cappello in mano, nè con la coda tra le gambe, ma con l'orgoglio e l'autorità che ha un governo italiano che non può non dialogare con un governo che ha 64 miliardi di export dall'Italia all'America. Non va a trattare per l'Italia, va ad aprire e a consolidare un dialogo aperto con l'Europa che è l'unico soggetto che può definire la sintesi. Ma prima della sintesi bisogna cercare un compromesso: la presidente del Consiglio va a cercare ulteriormente di preparare il terreno per il compromesso, guai se non lo facesse. Non è nè la politica delle carezze, è una politica responsabile che non può non riconoscere all'America, la prima economia occidentale, il ruolo che ha e deve riportare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a un ragionamento".

Ineludibile la pace in Ucraina
Commentando gli ultimi colloqui tra Stati Uniti e Russia, per Mulè, una tregua e una pace in Ucraina "è ineludibile. Che se arrivi a una tregua e poi una pace è un processo necessario, nel rispetto del territorio ucraino che, anche all'Italia, ha potuto difendere l'80% del suo territorio. Si arriverà certamente a quella pace", ma "non deve essere una pace sotto ricatto o con la pistola sul tavolo, ma una pace che riconosca i diritti fondamentali delle Nazioni Unite e dei diritti inviolabili dell'uomo".